Risorse utili
In questa area puoi trovare tante risorse utili
Non esiste una data di nascita per la Citizen Science perchè da sempre le persone più o meno consapevolmente misurano l'ambiente che le circonda e collaborano con gli scienziati, facendo avanzare conoscenza e metodologie. Eppure esiste una robusta letteratura in materia di Citizen Science, grazie anche ad appassionati e a diversi progetti nazionali ed internazionali.
Questa pagina è in continua evoluzione. Se vuoi segnalarci qualche iniziativa interessante (un libro, una piattaforma, un tool, ecc.), se sei un nodo di una rete e vuoi connetterti con noi, scrivici subito! usage@comune.fe.it
I nostri Manuali
Manuale Citizen Science
Marzo 2025. Abbiamo realizzato un breve manuale per diventare Citizen Scientist, a partire dai moduli formativi che abbiamo realizzato nelle scuole, con le associazioni e con i cittadini di Ferrara. In questo pratico volumetto abbiamo riassunto i (quasi) 2 anni di Citizen Science Ferrara: grazie a tutti quelli che hanno collaborato insieme a noi!
Se anche tu vuoi saperne di più su isole di calore, allagamenti e biodiversità, se vuoi imparare ad usare un MeteoTracker, l'app QField e l'app iNaturalist scarica qui il manuale Citizen Science Ferrara
Linee Guida
Facciamo parte dei progetti inseriti nel Framework della Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo e la diffusione di Citizen Science sul territorio.
Linee guida in Italia
Ci siamo ispirati alle linee guida per lo sviluppo della Citizen Science in Italia, che sono state elaborate grazie a un processo partecipativo previsto dal progetto Horizon 2020 "Doing It Together Science".
Cosa fa l'Europa per invertire il declino degli impollinatori selvatici e contribuire alla direttiva sulla biodiversità? Leggi qui.
Presentazioni ed eventi
Progetti europei
Associazioni e Osservatori
Iniziative di Citizen Science
CitSci
Piattaforma globale per il supporto alla Citizen Science: contiene esempi, strumenti, app e tutto quello che può servire per l'ottima riuscita di un progetto!