.
Nuovo parco alberato a Pontegradella
A Pontegradella, in via Droghetti all'altezza dei civici 68-70, ci sono due aree verdi che attualmente sono un prato. Grazie a volontari, ora queste aree potranno diventare parchi alberati.
Sabato 22 febbraio 2025 alle 11, i cittadini pianteranno una ventina di alberi donati dall'Ufficio Verde del Comune di Ferrara (frassini, betulle, querce, ginko bilob, ontano).
Negli ultimi mesi, infatti, una trentina di volontari ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione del parco di via Droghetti a Pontegrdella.
In estate, le temperature dell'asfalto in assenza di alberi sono elevatissime, a volte oltre i 60°C contro i 30° del prato.
Grande è pertanto la necessità di mitigazione, di attrarre biodiversità e molto molto grande è la voglia di partecipare: armati di cordella metrica, di quadernone a quadretti e di bastoncini, tutti hanno preso parte alla progettazione della nuova area verde.
Tutto è ormai pronto per le operazioni di sabato prossimo, con vanghe, zappe e stivaloni, per la messa a dimora.
Partecipa anche tu
vieni sabato 22 febbraio in Via Droghetti 68-70
porta una vanga e l'app iNaturalist installata sul tuo smartphone
condividi: carica la foto sull'app iNaturalist
Che cosa è e come funziona iNaturalist?
iNaturalist è un'applicazione mobile e una piattaforma online che consente agli utenti di registrare osservazioni sulla natura, identificare specie e contribuire alla costruzione di un database globale sulla biodiversità. È uno strumento collaborativo di citizen science, usato da scienziati, appassionati di natura, studenti e cittadini per esplorare e documentare la fauna e la flora nel loro ambiente.
Gli utenti possono caricare fotografie di ogni organismo vivente che incontrano. Le osservazioni includono la posizione GPS per documentare dove l'organismo è stato trovato.
Come fa iNaturalist a identificare le specie?
L'app utilizza un algoritmo di riconoscimento delle immagini e suggerisce possibili identificazioni. Gli utenti possono ricevere aiuto da una comunità globale di esperti e appassionati per confermare le specie.
Scarica l'app (disponibile per Android e iOS) o accedi al sito web iNaturalist.
Crea un account gratuito.
Inizia a esplorare e documentare la natura intorno a te!
E non finisce qui!
Se vuoi diventare un citizen scientist, Citizen Science Ferrara e il Museo civico di Storia Naturale ti invitano a un evento molto particolare il prossimo 27 aprile 2025: una campagna di raccolta dati per comprendere la biodiversità nel contesto urbano.
#Staytuned per saperne di più!