.
Passa dai dati alla soluzione: partecipa al Climathon Ferrara 2025
Finalmente il Climathon torna in città! Organizzato nell'ambito del progetto USAGE (Urban Data Space for Green Deal) dal Comune di Ferrara in collaborazione con DEDA Next, the Lisbon Council, EIT Climate-KIC e Laboratorio Aperto Ferrara, questa maratona di idee rappresenta un’opportunità unica per riunire amministratori, esperti, appassionati, studenti che vogliono affrontare le sfide più urgenti della città.
Cos'è il Climathon?
Il Climathon non è un semplice evento; è un percorso divertente che alterna momenti di apprendimento a momenti di co-progettazione molto ingaggianti. L'obiettivo è trasformare le idee, anche quelle più originali, in soluzioni immediatamente praticabili. I partecipanti - riuniti in squadre - saranno coinvolti in discussioni interattive con coach e mentor, condivideranno conoscenze innovative e alleneranno competenze come il problem solving, il visioning, lasciandosi ispirare da luminari e casi di successo.
Una giuria premierà il team che avrà sviluppato il progetto più efficiente, creativo, all'avanguardia e concreto.
Le sfide
Allagamenti
Come possiamo mitigare gli effetti delle isola di calore a Ferrara?
Isole di calore
Come possiamo rendere Ferrara più resiliente agli allagamenti causati da forti piogge?
Biodiversità
Come possiamo migliorare la biodiversità a Ferrara?
Le sfide: come partecipare e vincere!
Per partecipare al Climathon Ferrara 2025, leggi il Regolamento e iscriviti (clicca qui, a partire dal 15 febbraio 2025)!
Per vincerlo devi immaginare, insieme alla tua squadra, una soluzione per una (e una soltanto) delle seguenti sfide:
Come possiamo mitigare gli effetti delle isole di calore a Ferrara?
Sulla base di dati geografici relativi agli “hot spot” delle isole di calore (ad esempio dati provenienti da PUG, immagini termiche aeree, satellitari - per esempio dal Landsat - , serie storiche di dati meteorologici) e sulla localizzazione di alberi, spazi verdi, fontane, panchine e altre strutture, possiamo identificare la mancanza di percorsi "freschi" e di luoghi di sosta. Di conseguenza, possiamo sviluppare soluzioni che contribuiscano a colmare queste "lacune". Occorre tenere in considerazione aspetti come l'accessibilità e la vicinanza, considerando la regola “3-30-300”: le persone dovrebbero essere in grado di vedere tre alberi dalla propria abitazione; avere il 30% di copertura arborea nel proprio quartiere; vivere entro 300m da uno spazio verde. Le soluzioni possono essere a titolo di esempio: campagne di sensibilizzazione, interventi e opere pubbliche, progetti riguardanti spazi verdi, sistemi di irrigazione.
Come possiamo rendere Ferrara più resiliente agli allagamenti causati da forti piogge?
Partendo dall'analisi condotta nell'area PMI (Piccola Media Industria, quadrante nord-ovest della città), possiamo ideare soluzioni che aiutino a ridurre il grado di stress idraulico dell'area orientale di Ferrara, affinchè sia più resiliente agli eventi climatici estremi, in particolare alle inondazioni. A titolo di esempio, le soluzioni possono riguardare: Nature-based Solution, sistemi di gestione idrica intelligenti, politiche innovative, iniziative per il coinvolgimento della comunità (residenti, aziende, esperti).
Come possiamo migliorare la biodiversità a Ferrara?
Utilizzando dati provenienti dall'uso del suolo, dai registri di occorrenza delle specie, dalle iniziative di citizen science, possiamo identificare le aree con bassa biodiversità, con habitat frammentati. Analizzando gli attuali corridoi ecologici, come potrebbero essere migliorati per supportare flora e fauna diverse? Le soluzioni possono includere a titolo di esempio: la progettazione di nuovi corridoi ecologici per la fauna selvatica, l'introduzione di piante amiche degli impollinatori, lo sviluppo di iniziative per incoraggiare i residenti a proteggere la biodiversità, l'uso di tecnologie intelligenti per monitorare lo stato di salute dell'ecosistema.
Le squadre dovranno presentare le loro idee con un massimo di 8 slide, che contengano:
Il problema identificato
La soluzione proposta
Il metodo e i dati utilizzati
Il perchè la soluzione è innovativa
Il nome e la composizione della squadra
Scopri i materiali utili
Scopri tutti i materiali che abbiamo messo a disposizione durante la fase di formazione di Citizen Science Ferrara per le Scuole!
Scopri le iniziative
Guarda le iniziative che abbiamo realizzato insieme a tanti volontari e associazioni!
Programma
Dopo una tavola rotonda per approfondire le principali sfide ambientali di Ferrara, i team si immergeranno in attività di team building e co-progettazione. Nel pomeriggio ci sarà la presentazione delle soluzioni, la premiazione e un aperitivo conclusivo.
Agenda
9:00 | 9:30 Introduzione con i saluti delle Autorità
Cerimonia di inaugurazione con il Vice Sindaco Alessandro Balboni
Presentazione del progetto USAGE con il Coordinatore Oscar Corcho del Politecnico di Madrid
Introduzione al Climathon Ferrara
9:30 | 11:00 Tavola rotonda
Le principali sfide di Ferrara: isole di calore urbane, alluvioni e biodiversità. Modera: Michele Munafò (ISPRA), con Riccardo Gemmo (Interno Verde). Gli ospiti:
Isole di calore in ambiente urbano
Massimo De Marchi (Università di Padova)
Luisa Ravanello (ARPAE)
Allagamenti
Elia Arbustini (Gruppo Hera)
Alessandro Buzzoni (Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)
Citizen Science e biodiversità
Mattias Gaglio (Università di Ferrara)
Serena Magagnoli (Università di Bologna)
11:00 | 12:00 Dati in pratica
Scopri come funziona la raccolta dei dati nella pratica, accompagnato da caffè e snack. Con
Davide Voltan (consulente)
Carla Corazza (Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara)
Marco Falciano e Davide Macchi (MeteoTracker)
12:00 | 13:00 Introduzione al Climathon Ferrara
Le regole del gioco: gli obiettivi, le sfide e le squadre. Come vincere tra creatività e innovazione.
14:00 | 16:00 Brainstorming e ideazione
16:00 | 17:30 Sviluppo dell'idea e prototipazione
17:30 | 18:30 Presentazione delle soluzioni
18:30 | 19:00 Aperitivo & Networking
19:30 | Proclamazione della squadre vincente e consegna del premio
Climathon Junior per le scuole superiori
8:30 - Registrazione
9:00 - Introduzione con i saluti delle autorità municipali
Cerimonia di inaugurazione con il Vice Sindaco Alessandro Balboni
Presentazione del progetto USAGE con il Coordinatore Oscar Corcho del Politecnico di Madrid
Introduzione al Climathon Ferrara
9:30 - Tavola rotonda - Le principali sfide di Ferrara: isole di calore urbane, alluvioni e biodiversità. Modera: Michele Munafò (ISPRA), con Riccardo Gemmo (Interno Verde). Gli ospiti:
Isole di calore in ambiente urbano
Massimo De Marchi (Università di Padova)
Luisa Ravanello (ARPAE)
Allagamenti
Elia Arbustini (Gruppo Hera)
Alessandro Buzzoni (Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)
Citizen Science e biodiversità
Mattias Gaglio (Università di Ferrara)
Serena Magagnoli (Università di Bologna)
11:00 - Introduzione al Climathon Junior: le sfide
11:30 - Brainstorming & ideazione
12:00 - Sviluppo & prototipazione
13:00 - Pranzo
13:45 - Presentazione delle idee alla giuria
14:30 - Proclamazione squadra vincitrice e consegna premi
Materiali utili per lo Young Climathon 2025
Come si fa una presentazione per vincere lo Young Climathon? Clicca qui per qualche utile consiglio!
Vuoi scaricare la traccia per fare la presentazione? Fai una copia e usa questo format, per fare prima!
Climathon Ferrara 2025 è organizzato nell'ambito del Progetto dal Comune di Ferrara in collaborazione con Deda Next, Climate KIC; SIPRO, The Lisbon Council, partner del Progetto Urban Data Space for Green Deal , e con Laboratorio Aperto Ferrara.