.

Ferrara partecipa alla Challenge Natura Urbana


La City Nature Challenge è una competizione amichevole internazionale di rilevamento e registrazione di osservazioni naturalistiche. Tutte le città iscritte alla challenge competono tra di loro per osservare e registrare su un’applicazione, nel nostro caso iNaturalist, il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città. Le città che hanno aderito quest'anno nel mondo sono più di 700, di cui 18 in Italia. E tra queste c'è anche Ferrara!

L'edizione del 2025 si svolgerà in due fasi:

1. 25-28 aprile 2025: raccolta di fotografie di piante e animali selvatici.

2. 29 aprile - 4 maggio 2025: identificazione delle specie osservate.

Partecipare è semplice! In tre passi:

Vincere è ancora più semplice!

Per vincere, Ferrara ha bisogno di te! Infatti saranno premiate le città con il maggior:

Partecipa insieme a noi!

Puoi osservare la natura in autonomia oppure partecipare a due appuntamenti insieme a noi!

5 aprile - BioBlitz

Sabato 5 aprile ci troveremo alle ore 10.00 presso il Centro Idea del Comune di Ferrara, via XX settembre 152, per imparare ad usare iNaturalist.

27 aprile - Esplorazioni

Domenica 27 aprile ci ritroveremo alle ore 15.00 sulle Mura di Ferrara presso la Porta degli Angeli per esplorare alcune interessantissime zone del Parco urbano di Ferrara. Le tappe saranno:

Aspettando sera vi offriremo un aperitivo per poi concludere con: 

Un consiglio? Vieni in bicicletta! Il termine delle attività è previsto per le 21.00. 

Che cosa è e come funziona iNaturalist?

iNaturalist è un'applicazione mobile e una piattaforma online che consente agli utenti di registrare osservazioni sulla natura, identificare specie e contribuire alla costruzione di un database globale sulla biodiversità. È uno strumento collaborativo di citizen science, usato da scienziati, appassionati di natura, studenti e cittadini per esplorare e documentare la fauna e la flora nel loro ambiente.

Gli utenti possono caricare fotografie di ogni organismo vivente che incontrano. Le osservazioni includono la posizione GPS per documentare dove l'organismo è stato trovato.


Come fa iNaturalist a identificare le specie?

L'app utilizza un algoritmo di riconoscimento delle immagini e suggerisce possibili identificazioni. Gli utenti possono ricevere aiuto da una comunità globale di esperti e appassionati per confermare le specie.

Android

Scarica l'app iNaturalist per Android

iOS

Scarica l'app iNaturalist per iOS.

Vuoi diventare Citizen Scientist?

Abbiamo appena pubblicato un manuale pratico per diventare Citizen Scientist. 


Scaricalo qui: è completamente gratuito! Contiene anche una sezione dedicata alla biodiversità e all'app iNaturalist!

I risultati saranno annunciati il 5 maggio 2025. 

E se non ti trovi in una delle città partecipanti, per esempio se ti trovi in un'altra zona della provincia di Ferrara, puoi comunque contribuire anche tu inserendo le tue osservazioni nel progetto globale del City Nature Challenge.